terremoti, sismologia ed altre sciocchezze

venerdì 12 novembre 2010

Terremoto dell'Irpinia, 30 anni dopo

›
Il 23 Novembre p.v. saranno trascorsi trent'anni dal terremoto che fece oltre 3000 vittime tra Campania e Basilicata. Una serie di iniz...
mercoledì 3 novembre 2010

›
Pochi post in questi due mesi, molti incotri reali hanno lasciato poco spazio a quelli virtuali.... A Pavullo A Prato A Fonte Avellana
giovedì 29 luglio 2010

Non Chiamarmi Terremoto

›
Ho ricevuto dall'amico Romano Camassi di EDURISK la segnalazione di una iniziativa di divulgazione scientifica "dal basso" ch...
sabato 24 luglio 2010

Anche i terremoti fanno "triplete"

›
Un evento piuttosto inusuale: tre terremoti di magnitudo oltre 7 in meno di tre ore. E' successo nelle Filippine, per fortuna senza crea...
martedì 20 luglio 2010

Amplificazione sismica a Porretta Terme

›
Su richiesta degli amici del Bar Diavolo , ho messo in rete un rapporto sulla amplificazione sismica a Porretta datato a qualche anno fa, ma...
venerdì 16 luglio 2010

›
D L e Vs calcolate dal Tromino possono essere confrontate con le Vs dalle Down Hole... è una domanda possibile che il mio controrelatore mi...
venerdì 25 giugno 2010

›
Ieri un terremoto di magnitudo 5 ha colpito il Candada a Ovest di Montreal e a Nord di Ottawa. L'evento ha sorpreso molte presone in Ita...
mercoledì 2 giugno 2010

Terremoti Gemelli

›
Questa mattina nei pressi di Potenza si è verificato un terremoto...anzi, 2. Si tratta di un evento molto particolare, due terremoti identi...
sabato 22 maggio 2010

Ponti, fisica e bufale

›
Circola in internet un  video su di un ponte in Russia che oscilla paurosamente: è un falso. Probabilmente la notizia di partenza è vera, m...
3 commenti:
mercoledì 19 maggio 2010

Terremoto a Balvano

›
All'alba del 19 maggio un terremoto di magnitudo 2.1 è stato localizzato da INGV al confine tra le provincie di Potenza e Salerno. La fi...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Marco Mucciarelli
Laureato in Fisica, sono professore universitario e insegno Sismologia Applicata presso la Scuola di Ingegneria dell'Università della Basilicata. Dal luglio 2012 sono direttore del Centro Ricerche Sismologiche dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS). Credo che la divulgazione sia un dovere anche in forme meno consuete e seriose
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.