Mi sono accorto solo ora che mi era rimasto in bozza. Lo pubblico ora perchè dopo la sentenza dell'Aquila mi sembra giusto far capire cosa si fa per comunicare il rischio sismico.
I volontari, formatisi negli scorsi mesi sul tema del rischio sismico, saranno nelle piazze per distribuire materiale informativo, per sensibilizzare i propri concittadini a informarsi sul livello di pericolosità del territorio dove vivono, per dare indicazioni su come svolgere una corretta prevenzione e ridurre la vulnerabilità sismica delle costruzioni.
Come membro del comitato organizzatore sarò in giro per le piazze del Nord-Est (Udine, Pordenone, Vittorio Veneto, Belluno) .
Mentre faccio tanti auguri ai volontari che si sono impegnati in questi mesi per la riuscita dell'iniziativa, invito tutti i lettori di questo blog a visitare uno stand nella piazza più vicina a loro.
L'elenco di tutte le piazza si trova sul sito www.iononrischio.it
Caro Professore, ecco come vengono recepiti il vostro lavoro di ricerca e di intervento sul campo da molte persone comuni e, cosa più grave, anche dalla politica, quando è fatta da persone, evidentemente, estremamente ignoranti (si può avere anche una laurea e rimanere degli asini dalla mente chiusa):
RispondiEliminahttp://www.newz.it/2012/10/26/terremoto-in-pollino-domenico-naccari-il-governo-incarichi-giampaolo-giuliani/161164/