venerdì 28 novembre 2014

Sismicità indotta, ricerche presenti e future

Questa mattina a Bologna si chiude il 33° convegno nazionale GNGTS con una giornata a tema dedicata alla sismicità indotta in Italia.
L'argomento è uscito definitivamente dall'ombra in cui si era trovato per decenni nel nostro paese e viene ora affrontato in maniera trasparente e rigorosa come altri aspetti della sismologia e del rischio sismico.
Sugli atti del convegno il nostro gruppo di ricerca ha presentato due lavori che in versione più estesa sono già stati sottomessi per la pubblicazione su riviste internazionali.
Il primo, scaricabile qui, affronta il tema da una prospettiva meno usuale, studiando l’impatto
della sismicità naturale su giacimenti di gas e petrolio. Questo caso è interessante in aree dove i giacimenti di idrocarburi sono ospitati da strutture tettoniche attive e quindi i terremoti indotti devono essere distinti da quelli naturali. La Pianura Padana è una di queste zone, e confrontando dati sui pozzi esplorativi sovrapposti con i cataloghi delle faglie sismogeniche, si è giunti alla conclusione che la produttività di un serbatoio è anti-correlata con la presenza di  faglie in grado di causare grandi terremoti. Questo ha due potenziali risultati pratici:
1) quando si studia il potenziale sismogenico di un’area attiva, sottoposta a tettonica compressiva, la costante assenza di pozzi di gas produttivi all’interno di anticlinali guidate da faglie può aiutare a identificare le aree che si trovano al di sopra di grandi faglie sismogeniche;
2) durante la progettazione di un impianto di stoccaggio sotterraneo di gas naturale in una
zona tettonicamente attiva, i giacimenti di gas depleti dopo lo sfruttamento hanno più
probabilità di essere integri, ovvero non influenzati da faglie attive, riducendo notevolmente
il rischio di sismicità innescata. Questa soluzione dovrebbe essere preferita rispetto ad altre
opzioni, come ad esempio serbatoi di depleti di solo petrolio (vedi il caso della sismicità indotta dal progetto Castor) o falde acquifere (come era stato progettato per lo stoccaggio in acquifero di Rivara, nell’area epicentrale del 2012).
Il secondo, scaricabile qui, esamina il problema della assenza normativa riguradante la pericolosità sismica da sismicità indotta. Lo studio è ancora in corso, ma la prima conclusione è che durante le Valutazioni di Impatto Ambientale di impianti od opere potenzialmente in grado di generare sismicità indotta, andrebbe ipotizzata la magnitudo massima di quest’ultima e si dovrebbero porre in atto confronti tra le forme spettrali di normativa e quelle di eventi indotti.