Nella giornata di ieri lo sciame che da due mesi interessa l'Appennino al confine tra le province di Bologna e Pistoia ha registrato una nuova evoluzione. Il grafico sottostante indica la produttività dello sciame in termini di terremoti nell'arco delle 24 h. Questa specie di grafico della febbre, per un evento principale isolato si presenta come un brusco picco che poi scende più o meno rapidamente ai valori prima della crisi. Negli sciami sismici si hanno episodi ripetuti con una forma simile, ed è quello che stava succedendo fino ad ieri. Tra l'altro i massimi diventavano sempre più piccoli ed i valori minimi scendevano anch'essi, come se fosse un preludio all'esaurimento dello sciame. Le numerose scosse delle ultime 24 ore hanno riportato il massimo di attività ai valori di due mesi fa, e la discesa appare per ora più lenta. Le prossime 24-48 ore saranno molto importanti per capire l'evoluzione dello sciame, che al momento sembra destinato a durare ancora molto tempo.
Sciami molto prolungati, come quello di Sora nel 2009-2010 durato 6 mesi o quello del Pollino iniziato nel 2010 e durato 4 anni, hanno un effetto di "febbre sismica" anche sulla popolazione. Le scosse ripetute e frequenti portano di solito a due comportamenti opposti: l'assuefazione o il disagio sempre crescente. Eppure, in termini di energia sismica questo sciame è ancora ben lontano da altri, più brevi ma più intensi, verificatesi in zone vicine. La somma di tutta l'energia rilasciata fino ad adesso è equivalente ad un singolo terremoto di magnitudo compresa tra 3.7 e 3.8, quindi inferiore alla scossa principale avvenuta mesi prima con epicentro prossimo al Lago Brasimone.
Seismologists on trial in Italy
-
From Nature News blog:
Italian seismologists to be tried for manslaughter - May 25, 2011
*Posted on behalf of Nicola Nosengo*
Six Italian seismologists an...